Il delitto di Kolymbetra, lo spassosissimo romanzo e TV movie di Savatteri

Redazione
Gli dei si saranno vendicati: sono sempre stati invidiosi degli uomini, dice Saverio, uno dei due protagonisti insieme a Peppe, i due amici che si ritrovano, seppur con una certa avversione a occuparsi del delitto dell’archeologo Demetrio Alù, a dare vita a Il delitto di Kolymbetra, lo spassosissimo e intrigante romanzo di Gaetano Savatteri da cui ĆØ tratto MĆ kari 2, TV movie in tre puntate dalla durata di 100 min ciascuna con la regia di Michele Soavi, e che vede protagonisti Claudio GioĆØ che interpreta Saverio Lamanna, ed Ester Pantano nel ruolo di Suleima. Domenico Centamore e Filippo Luna, invece, sono rispettivamente Peppe Piccionello e il Vicequestore Randone.
Per Saverio Lamanna e Peppe Piccionello, con la vocazione di trovarsi come sempre nel bel mezzo di un delitto, e seppur impegnati in tutt’altre faccende, un excursus che da Venezia, passando per Milano lungo il tragitto, li porta a Kolymbetra. Dalla visita a Milano, quella delle giornate difficili perchĆ© quelle semplici le mandano in Sicilia per non affaticarci troppo, non abbiamo la tempra, i due giungono ad Agrigento dove Peppe deve sbrigare una faccenda familiare complicata e pericolosa ma che dovrebbe consentire loro di rientrare presto a MĆ kari.
Ben presto la quiete che regna a Kolymbetra, l'incantato giardino della Valle dei Templi di Agrigento, viene infranta dal ritrovamento del cadavere dell’anziano professore Alù, archeologo impegnato in un convegno e in alcuni scavi.
Pur circondati da numerosi e importanti elementi di novitĆ , anche in questo episodio Lamanna e Piccionello sono due poli che si attraggono, bravi a raccontare sempre insieme, e sempre a modo loro, la vera storia nuda e cruda della Sicilia.
Saverio, giornalista senza lavoro, sarcastico e realista, ĆØ contro ogni stereotipo e luogo comune sulla sua amata Sicilia, mentre Peppe realizza una forma di promozione turistica con originalissime t-shirts e non si fa certo pregare a improvvise infatuazioni.
Il connubio di questi due personaggi e le sfaccettature dei due diversi caratteri, rimarrebbero uno dei tanti inspiegabili misteri del loro successo se non venisse riconosciuta a Savatteri l'abilitĆ  a impiantare una storia efficace, facendo perno proprio dalla leggerezza e dall'ironia dei due, e il risultato arriva, perchĆ© ne Il delitto di Kolymbetra non c’ĆØ una pagina nella quale non si leggano cose maledettamente vere sull'isola "dai primati inutili" e non c'ĆØ un momento nel quale il lettore non possa, proprio grazie ai dialoghi tra Saverio e Peppe, trovare molta più Sicilia, di quella offerta da molti saggi tra le mura di una biblioteca, talvolta splendida, spesso crudele.
Un'analisi ricca di situazioni nascoste e frasi fatte, da umorismo e sottigliezza, da canzoni famose come per esempio quelle di Battisti, De AndrĆØ, Modugno.

Rosalba Pipitone

©Riproduzione riservata

Fonte: https://www.giornatedisicilia.it/2022/10/04/il-delitto-di-kolymbetra-lo-spassosissimo-romanzo-e-tv-movie-di-savatteri

#buttons=(Ok, Go it!) #days=(20)

Our website uses cookies to enhance your experience. Check Now
Ok, Go it!